Missina cori ranni
Fine campionato di calcio 2003/2004, Messina conquista dopo 39 anni la serie A e questa passa anche nel dialogo tra due amici, anzi fratelli Messinesi che si incontrano in un ferry boat uno vive al Nord, Lillo, per motivi di lavoro ed uno vive da secoli a Messina, Peppino, dove si diverte a non fare nulla per la propria città e pensa solo ad insultarla continuamente...
Peppino ci fa a Lillo, ma ci pensi stamu 'nchianannu in serie A, si ci penso, ci
fa Lillo, ma picchi 'nta tutti st'anni non facisti nenti tu e l'autri mi 'nni
fati ritunnari a nui du Nord e per fare di Messina 'na gran bella città, Peppino
rispunni, macchì 'cca non c'è nenti i fari tutti non fannu nenti e c'avemu
affari, sta città e nu schifu, ma tantu ni vedemu 'n'autrannu L'inter e a
Juventus. Lillo tuttu 'ncazzatu ci rispunni, anche io parrava comu a tia e
pinsava chi a Missina c'era sulu u nulla i fari, ma sai da quant'è c'abbannunai
'a città du faru e du peloru capia sulu allura, quanti cosi avia e non mi 'nni
accuggia...l'ho capito solo una volta arrivato a Milano, dove la gente fredda e
seria si sapia fari solu i cazzareddi soi. Capia che noi non sapemu valorizzari
chiddu c'avemu, pensamu all'erba du vicini non sapennu chi a nostra inveci e
chiu duci. Capia chi nuddu avi 'u Strittu, u grecali chi ni fa respirari, 'u
sciroccu chi ni fa moriri, ma ni voli beni, avemu 'u piluni, i laghi d'acqua
salata, capo peloro spattiacque tra 'u tirrenu e lu ioniu, l'isole eolie,
Taormina e millenaria civilità, clima perfetto ed ideali, avemu i pisci, i
marinari, a luna e un gran suli, 'u cielu sempri azzurru e cristallinu, genti
veri e bona bona, avemu i custadeddi e u piscispada, l'augghi e u miluni,
l'aranci e i limiuni, a passiata, 'nettunu, a fiera capionaria, a passiata a
mari, u castellacciu e ' u fotti gonzaga, 'u monti 'i pietà, a madunnuzza chi 'ni
saluta da falci ' i zancle, 'u fotti san jachiddu, 'a matrici du duomu, i
catalani, 'a 'nchianata di campi italia all'annunziata chi ni fa bidiri lu bellu
panurama ansemi a dinnammari e tutti li collisarrizzo, si i quttru stradi, c'è
cu inchiana di cammari, cu da giustra, cu 'i montipisielli e gravitelli, e cu
voli manciari sempri aunni don minicu 'ava annari. C'è cu veni da castania, di
massi e di spatta, du salici di ibsu e di tutti i villaggi 'i 'cca... chi sunnu
beddi, si tutti beddi e sunnu tanti li villaggi, ma li missinisi di chisti si
scuddaru comu si 'i Messina non fannu parti. Avemu i giganti 'a vara, i baretti
ed u vascidduzzu, i canterini peloritani, i cariddi,...maschiri, balli, cavaddi
e festi ranni, e per patrona a Ma.donna chi ni proteggi cu' un cori tanti. Avemu
a badiazza, e 'u fotti San salvatori, al Realcittadella, l'orto botanico, a
Villa Mazzini cu' danfacci a chiesa i San Palcido e i so reliqui du un gran
mattiri santu missinisi e stradi novi, i ferry boat chi sonunu e si salutunu, 'u
menzaustu missinisi, u vialisammattinu, villa danti e castronovu ed antonello
chi dipinge puru l'oru. Avemu bar, gelati, piscistoccu a ghiotta, bracioli,
foccaccia, arancini e pituni, pignolata, cannola, e beni i diu, saggi e vecchi e
stori, Storie e canzoni 'ranni di 'na città che di tutte le altre, 'pi tutti i
Re era a sempri chiu 'ranni. Poi c'è piazza antonello, Cristore a passiata a
mari, e di tutti u megghiu ie u colle sacru da caperrina unni sorgiu e avi sede
e a fortezza 'a Madunnina, c'apparvi in sognu a Fra nicola e 'na colomba
benedicenti vola. Di 'dda, i du colli ni sabbau, la dama bianca, puru di
francisi e da so flotta. Ma Picchi Pippinu dici chi a Missina non c'è nenti, o
magari io putria stari 'cca, inveci mi travagghiu 'o nord tra smog e budellu
nenti si capisci e tuttu ie sulu cementu... a volte pinsannu ' cu nostalgia
m'affaccio o baccuni e vidu sulu poccheria, non vidu lu strettu e li pescaturi
chi di bon mattinu piscunu e consunu l'ami non vidu u me mari Scilla e Cariddi,
non sentu l'aria fina e l'odori du gelsuminu e di zagari in ciuri e sai mi
pigghia u maguni e cianciu assai e penso picchi non capia chiddu c'avia che era
un tesuru, nu regnu 'i diu e n'ave maria. Pensu a lu viali sammattinu e i primi
baci quannu facia campagnola a scola, u cioscu i santinu limunata e 'nto viale
europa 'u tajuni 'i lulli e tutti di traversine d'arterie e i stradi ranni e
spaziusi incuti i machini in quatta fila. Fossi sta città mai cancierà, ma
quannu tonnu 'u cori si strinci sempri 'cca aunni nascia, 'cca lassai 'u me
cori, ammenu vui pippinu e l'autri missinisi chi stati 'cca apprezzati chiddu
c'aviti, apprizzatulu e valorizzatelo. Io sognava 'na città che non rinnegando
tutto questo che ho citato già, avrebbe trasformato la zozzeria in nobiltà, e
pensannu e camminannu sugnava 'na nova missina divessa megghia chiu bona. Ma
vidu sulu genti 'chi tiruni cauci e sputazzati supra 'sta città nfangandola
sempri senza pietà. Pi chistu avemu vuliri a Serie A, picchi Missina comu idda
non ci 'nni sta e da chistu 'ca passa a nostra Serie A.
Forza Messina sempre!
Massimo Mastronardo
Messina dolce Mamma
E’ notte,
le luci dello stretto portano conforto alla mia difficile ed eterna vita. Un
altro duro giorno mi aspetta e tu, vicino a me con il tuo caloroso affetto di
madre, mi consoli oh mia Messina. Il mondo intorno a me vuole soffocarmi, tu mi
dai ossigeno e voglia di andare avanti per la mia strada.
Quando la mia anima ed il mio corpo videro per la prima volta la luce della
vita, fu nel tuo grembo...oh Messina mia.
Sono su un’altura immaginaria, la notte segue il giorno e tutto è un eterno divenire ed io continuo a sognarti: bella, viva e amata. Penso a quanti figli ingrati hai. Figli che ti rinnegano per altre città dove creano balocchi finti... falsi. Il mio sguardo è ancora vigile, nelle strade dove scorre il tuo ossigeno vitale, alcuni ragazzi tornano a casa, altri vanno a drogarsi, altri vanno a distruggere le tue bellezze.... e altri ancora ti sognano con un nuovo vestito dai colori intensi e luminosi.
Sai,
quando parlano male di te, cerco di fargli capire che si sbagliano, loro non
sanno che tu sei una donna indifesa. Terremoti, guerre hanno distrutto i tuoi
monumenti sacri, hanno ucciso i tuoi figli più veri..., ma il tuo pensiero, la
storia e la tua anima, quelli non li potrà mai uccidere nessuno. Rialzo lo
sguardo verso tutta la tua immensità e ti vedo sempre più incantevole, ho i
brividi, ma non è il freddo... Il Duomo è illuminato da mille colori e le tue
vie più belle, emanano il tuo profumo.
Questa notte sembra non finire mai, oh madre mia sai regalarmi infinite
emozioni: il pacifico ed incantevole Stretto, la luna sulle casette dei
pescatori, i Peloritani o meglio il tuo seno che coccola noi figlioletti
impauriti... e i due laghetti, cornice del più bel quadro reale che io abbia mai
visto. Adesso stanno nascendo due bambini, si proprio in quest’istante, sento i
loro vagiti. Tu li amerai, tu li crescerai e poi, toccherà a loro ringraziarti
ed aiutarti. Sarà un gioco meraviglioso, tu aiuterai loro e loro aiuteranno te.
Ecco ora i gemiti si stanno confondendo con la risacca del mare e la spuma che
si infrange sugli scogli, due pescatori si alzano di buon ora per cacciare il
pesce spada, creatura che hai creato proprio tu dalla tua fantasia.
Le luci delle barche sembrano anime che fluttuano nel mare della vita. Il faro
si erge su, in alto, come un vigile attento, per proteggere i naviganti che
hanno perso la loro insidiosa rotta.
Molti vogliono fuggire da te, perché non vogliono lottare e preferiscono criticarti anziché aiutarti. -Sai Messina non offre granché...-
Poche
chiacchiere, siamo noi Messina, se noi ci daremo da fare lei ci darà un amore
che nemmeno possiamo immaginare.
Allora basta è tempo di cambiare, medichiamo le ferite della nostra mamma e
risaneremo come per magia anche le nostre. Fra poco sarà l’alba, significa che
ci sarà un nuovo giorno per continuare a credere e lottare.
Lentamente il sole sbuca dall’ orizzonte ed irradia Messina, il suo mare e tutti
i suoi figli. Penso alla bella nottata trascorsa ad osservare la mia città.
Prima che il sole sorgesse le ho promesso:
- Ti aiuterò, lotterò per vederti più felice. Ho capito che tu sei contenta solo
se ti senti amata dai tuoi figli.
Allora
miei concittadini amate la nostra mamma, se volete renderla appagata. Dovete
sapere che il sole nasce a est e Messina nasce a est. Il sole muore a ovest e
Messina muore sui colli, ad ovest.
Non mi sbagliavo, allora è proprio vero che la nostra Mamma è una piccola grande
stella!
Massimo Mastronardo
LA VARA E IL FERRAGOSTO MESSINESE
Tra sacro e profano
Messina si anima ogni anno durante il mese di agosto, mese in cui in città si svolgono le più antiche e tradizionali festività: ha luogo infatti la Fiera Campionaria Internazionale. Una città che ogni anno è distrutta da fanatica negligenza di incuranti abitanti, cerca attraverso il suo prestigioso ferragosto di risollevarsi da moderni torpori, grazie ad antiche tradizioni e fasti di un tempo. Dunque il Ferragosto messinese oltre a detenere la intramontabile processione votiva della Vara, la pagana processione dei giganti Mata e Grifone e la sportivissima Coppa Cesare Lo Forte è sede ogni anno di una Fiera Campionaria Internazionale. Negli anni 60’ la fiera, era meta di standisti provenienti da tutto il mondo, possessori delle più svariate sciccherie che il XX° secolo riusciva ad inventare. Dunque quest’anno la Fiera quest’anno si svolgerà nei giorni che vanno dal 4 al 19 agosto 2001 e vedrà come sempre riunirsi i maggiori espositori dei principali settori merceologici, che negli stand prospicienti il mare esporranno la loro merce con il solito magnifico sfondo naturale che si offre ai visitatori: l’incantevole panorama dello Stretto. Ente organizzatore di questa manifestazione internazionale è l’E.A. Fiera di Messina. Ogni anno fa da spicco una promozione particolare di interesse generale. Un settore è utilizzato come sala espositiva dei paesi dell’Unione, un altro è attrezzato per conferenze su un tema di interesse generale. Non solo commercio però la Fiera, in quanto un settore è dedicato alla gastronomia al fine di far gustare ai visitatori i prodotti tipici del settore, un altro è dedicato allo svago e al divertimento con l’allestimento di luna Park, giostre e delle ultime e moderne funambulerie tecnologiche.Occorre comunque che questa importante manifestazione si rinnovi e cerchi nuovi stimoli per crescere ed adeguarsi alle esigenze del nuovo millennio se vuole continuare ad essere fonte e centro di interesse da parte sia degli addetti ai lavori che dei semplici cittadini, in modo da essere sempre più integrata nell’interesse della città di Messina e con lo sguardo rivolto all’Europa. A mezzanotte del 15 agosto tutti con il naso all’insù per ammirare i fantastici e colorati giochi pirotecnici che pittureranno il cielo e riempiranno di rumore la favolosa e incantata città dello Stretto, mentre i traghetti solcando veloci le acque risponderanno con l’ululato delle loro sirene a quel magnifico gioco di luci che tanto ricorda i battiti del cuore di una città che vuole rinascere a nuova vita dopo la morte momentanea del 1908. Il 12, il 13 e il 14 agosto ritornano a sfilare alteri e benevoli per le vie cittadine i mitici fondatori della città: i giganti Mata e Grifone, la leggenda delle leggende narra che nel 964, quando la valorosa Messina era uno dei pochi baluardi siciliani che resisteva all'occupazione saracena, un gigantesco invasore di nome Hassas Ibn-Hammar, durante uno dei tanti saccheggi nella città, vide la bella cammarota Mata figlia di un nobile messinese, se ne innamorò e costrinse con la forza il padre a concedergliela in sposa. Il moro ottenne l’amore della bianca e austera fanciulla solo dopo la sua conversione al cristianesimo e il suo nome da Hassan si trasformò in Grifo anzi Grifone per la sua mole. I due innamorati prosperarono ed ebbero numerosi figli: i messinesi appunto. E soprattutto ha luogo la processione della Vara, che ogni 15 agosto riesce, con il suo fascino particolare, ad adunare una folla di fedeli e curiosi provenienti dalla città e dalla provincia nonché dalla vicina Calabria insieme a qualche emigrante tornato per ritrovare i luoghi della memoria. La Vara costituisce una delle feste più antiche, famose e conosciute della città dello Stretto e si lega alla festa dell’Assunzione della Madonna in Cielo che ricade il 15 Agosto. Questa festa della Madonna Assunta ha radici antichissime e trae origine dai festeggiamenti che nel 1535 furono fatti per l'ingresso di Carlo V nella città. Fu proprio allora che fu costruita la monumentale macchina che ancora oggi viene trainata fino alla “Matrice”. All’inizio per animare la Vara non erano utilizzate delle statue in gesso e carta, ma persone in carne ed ossa, questa usanza fu abolita solo dopo due gravi incidenti, risolti miracolosamente senza vittime, così le persone furono sostituite da statue. Il simbolo di questa festa è la costruzione della macchina animata votiva che viene trascinata, al grido di “Viva Maria”, da Piazza Castronovo per Via Garibaldi, via I Settembre fino a Piazza Duomo con delle grosse corde di canapa da fedeli a piedi scalzi che indossano vesti bianche con alla vita una fascia azzurra. La Vara, che poggia tutta la struttura su pattini di metallo che scivolano sull’asfalto bagnato, è in cartone pressato e dipinto con alla base un grosso Cippo in legno. La sua struttura è piramidale alta circa 15 metri. Nei vari piani della piramide sono rappresentati il cielo con il sole, la luna, le stelle, gli angeli, e in cima Gesù che regge sulla mano destra la Madonna Assunta vestita dei colori degli uomini e delle donne che tirando le funi ne trasportano la macchina. Insomma questa imponente opera è un teatro mobile nel quale si rappresentano, secondo una iconografia tutta bizantina, i 7 cieli che la Madonna supera per giungere al cospetto di Dio. L'importanza e la forza di questa festa popolare e tradizionale è proprio nello spirito e nell'entusiasmo di tutto il popolo messinese che partecipa all’avvenimento con fede e devozione, ma soprattutto nel carisma di coloro che trascinano questa enorme macchina con la forza della fede e della disperazione. La struttura viene tirata a braccia e a piedi nudi da uomini e donne mediante due funi lunghe 100 metri, uomini e donne che sono lì, ogni 15 agosto, presenti e puntuali con la loro semplicità, la loro fede sincera e primitiva, per sciogliere un voto o per chiederne uno per sé o i propri cari. La vera forza di questa festa sono proprio loro, quelle facce sudate, quei visi che nella contrazione dello sforzo nascondono storie non dette e misteriose ai più e che nel grido liberatorio alla Vergine ti fanno accapponare la pelle, ti fanno venire un nodo in gola, ti fanno velare gli occhi di lacrime, ti fanno sentire cristianamente vicino a chi soffre e con tutta la sua forza chiede aiuto, ti fanno sentire un puntino e ti mettono sulle labbra una sussurrata “Ave Maria”.
Massimo Mastronardo
Oggi-Ieri-Domani…ma sempre la VARA!
Quel dì era un giorno importante per la storia della nostra magnifica città.
Una spia luminosa segnava in una macchina del tempo immaginaria, situata all’interno dei meandri particellari della mia mente: Anno di grazia 2001, giorno 15 agosto e sotto di essa, si leggeva una scritta che ricordava il decollo spazio-temporale.In quel momento il fluire dell’attimo si fermò e tutto ruotava intorno a me alla velocità della luce, una folla di donne e di uomini vorticosamente spezzavano ogni mia rappresentazione finita del tempo e dello spazio. Quella metamorfosi stava prendendomi e pervadendomi.
Mi sentivo dentro un forte rito spirituale colmo di significati e riflettendo me stesso nello specchio delle vecchie novelle, vidi che sul mio corpo c’era magicamente lavorato con abili mani artigiane un antico vestito da tiratore realizzato con autentico baco da seta messinese. Varcai l’uscio di casa e mentre scendevo le scale, il cuore accelerò i suoi battiti, quasi fosse estraneo alla mia persona. Quel giorno non sarei stato solo spettatore, ma parte integrante di quella rappresentazione mobile. Giunto in strada accadde nuovamente qualcosa di fantastico dentro il mio animo e fuori le mura del mio palazzo era un turbinare d’immagini, tutto rotolava come quando si sfogliano velocemente le pagine di un libro, quelle facciate sottili e vellutate, sbiadite ed ingiallite dal tempo iniziarono a battere, dentro un ritmo atemporale, una sopra l’altra e lo scenario mutò, all’improvviso la lancetta segnò: Anno di grazia 1536, giorno 15 agosto…atterraggio effettuato.
La mia figura fu sospinta da una mano invisibile e si bloccò in un'altra più simile a quella dei tiratori delle stampe seicentesche. Attorno a me il paesaggio era mutato: non c’erano più casa mia e gli altri palazzi, ma aperta e profumata campagna, alberi enormi, cespugli rigogliosi, rovi carichi di more ed in fondo brillava il mare pulito e cristallino del buon Colapesce.Un miglio più avanti altri uomini vestiti come me, parlavano delle ultime novità del Palazzo Reale e dell’Imperatore Carlo V che aveva dato inizio alla costruzione della Vara, commissionata dal Senato messinese. L’imperatore infatti entrò vittorioso sui turchi sotto un arco trionfale rinominato dal popolo come: Porta Imperiale. Il progetto, della "Machina"" mi raccontavano, mentre avanzavamo sotto le lunghe e trasudate corde, era stato affidato all’Architetto Radese e l’idea era di Francesco Maurolico insigne messinese, conoscitore delle scientiae e delle humanae litterae. Arrivati alla passeggiata c’erano un gruppo di donne e uomini che ballavano la tarantella e intonavano canti melodici siciliani. Nell’aria si spandevano il profumo della salsedine misto al gelsomino, resi ancora più intensi dalla calura del sole agostano. Gli odori e le forme della città non erano diversi da quella di oggi, anzi la sua anima, il suo spirito vitale erano lì, presenti ed immutati in quel tempo che forse non esiste ma è solo finzione dell'uomo. Un brivido mi fece accapponare la pelle, e vedevo in ognuno di quegli antichi messinesi semplici e primigeni, le sembianze e la reincarnazione di quelli attuali: uno addirittura sembrava assomigliare allo storico capovara Molonia. Tutti i tiratori iniziarono a sistemarsi attorno alle corde ognuno al suo posto ed anch’io, carico come non mai, mi disposi a metà della fune, tra la "machina" e i capicorda. Attorno a me era il popolo messinese con i suoi voti, le sue aspettative, le sue speranze, la sua fede semplice e primordiale, il suo slancio di figli devoti di quella Vergine Maria, Madre e Dama Bianca che tante volte li aveva salvati dalla fame, dalle carestie e dagli oppressori non benevoli. Intanto le lunghe gomene cominciavano ad essere tirate da quella moltitudine, sollecitati dai capicorda, dai vogatori, dai timonieri, dai macchinisti e dal comandante e tutti insieme si fondevano in unico coro al grido di: "W Maria". Non esistevo più io, non esisteva più il mio vicino di cordata, ma aleggiava un’unica sola e grande anima. La gente nelle strade al passaggio di quella "Machina" votiva liberava i propri sentimenti attraverso pianti di gioia e innalzava le proprie sofferenze fino all’alma Maria che benevola guardava misericordiosa e benedicente tutti dall’alto. Io pensavo che tirare la "Vara" fosse meno faticoso, invece la sofferenza e la stanchezza riuscirono ben presto a mettere a dura prova i miei muscoli di ragazzo e quando credevo che le mie braccia da un momento all’altro stessero quasi per cedere, la Fede ridava nuova forza e vigore al corpo. Un ultimo sforzo, tutto stava per concludersi, eravamo vicini al Duomo, fu dato l’ultimo comando liberatorio e infine le corde furono stese a terra. Quelle funi, intrise di sudore e sofferenza, furono tagliate in piccoli pezzi così che ognuno potesse portarne sempre con sé il ricordo di quell’immortale momento, scolpito nel cuore e scritto nel gran libro della storia cittadina, così che quella fantastica giornata di fine cinquecento restasse nel ricordo e percorresse i secoli per arrivare ai figli di quel XXI secolo in modo più fedele possibile. Quegli stessi uomini distratti dall’egoismo e confusi dalla devastazione dello spirito, ma che ancora oggi conservano intatto nei cuori, forse in maniera incoerente ed incosciente, forse in maniera un po’ pagana, forse in modo irrazionale, l’amore per la Madre Celeste, continuando con fatica e devozione a far rivivere quel rito magico e antico al grido di "Viva Maria".
Massimo Mastronardo
“La Piazza luogo dell’incontro e della memoria.”
I greci la chiamavano “Agorà” ed era il luogo di incontro dove si discuteva di politica, di filosofia, dove ci si dava appuntamento e dove i commercianti offrivano le loro mercanzie. Per i romani era il “Foro” dove veniva dato il “telegiornale” dell’epoca, era lì infatti che confluivano tutte le notizie riguardanti la vita della Repubblica. Ancora oggi la piazza è il luogo aggregante di una comunità. E’ in piazza che ci si dà appuntamento, è in piazza che si incontrano gli amici, è in piazza che si organizzano convegni ed adunate. La piazza è il cuore pulsante di qualsiasi comunità umana, presente, passata e futura. Quante piazze io ho personalmente visitato, cuore delle città dove mi sono recato. Quante piazze ricordo descritte da poeti e letterati nei loro racconti, ma la piazza a me più cara è quella della mia città: è “Piazza Cairoli”, una volta definita il salotto buono della città. Un tempo lì pulsava la vita sociale ed intellettuale di Messina.
E’ a Piazza Cairoli che convergono tutte le principali vie cittadine, è da lì che cominciano a snodarsi i negozi migliori. Quanti cambiamenti ha subito negli anni questa Piazza dove troneggiano i grandi alberi che ospitano a periodi gli stormi che chiazzano il cielo di nero quando volano, ma seppur criticata, sottovalutata, snobbata, è sempre nel cuore degli abitanti di questa città. Architetti e urbanisti nel susseguirsi degli anni hanno proposto progetti per rinnovarne la forma e renderla più funzionale ed organicamente inserita nel contesto urbanistico. Adesso con il passaggio della linea tranviaria sta subendo l’ennesima trasformazione di look che le conferisce un’aria un po’ liberty e un po’ retrò. Piazza Cairoli continua a raccontare, a chi sa ascoltare, le storie dei suoi protagonisti e vede svolgersi la loro vita, sì perché questa Piazza è proprio di ognuno di noi, è parte di noi stessi. Il silenzio, il sole, il ricordo dei “ritrovi” che furono, la presenza di quelli moderni , tutto è ricordo e vita, tanta è sempre la folla e la confusione. Piazza indimenticabile per quella sua vicinanza al mare, dove hai l’impressione di essere appena arrivato, o di essere pronto a dovere affrontare un nuovo avventuroso viaggio, dove ti sembra di essere in attesa di un amico o di un messaggero pronto a riferiti fantastiche notizie. Piazza che è, ed è stata luogo di incontro sia di uomini famosi che di ignoti messinesi e dove senti, se chiudi per un momento gli occhi, il vociare, ora chiassoso ora sommesso, e il passo, ora veloce ora lento, di chi ne ha calcato le pietre come se queste fossero il proscenio di un invisibile teatro. Mancano alla Piazza della nostra città i “Palazzi Vecchi” e carichi di storia, quei monumenti e quelle imponenti strutture che solo a guardarli ti fanno mozzare il fiato, e tutto questo a causa dei tanti terremoti che hanno sconvolto Messina. Ma ugualmente Piazza Cairoli ci è cara perché ci fa ricordare un incontro con un amico o con la ragazza dei nostri sogni e allora ti viene voglia di passeggiare lì e di cantare perché comunque è tua, perché comunque è il punto di riferimento caro a tutti i cittadini per i ricordi che ognuno ne serba. La nostra Piazza Cairoli raccoglie e aduna gli abitanti di questo “borgo” che lì ritrovano la loro comune identità. Certo piazza più simile a quella del film di Tornatore, che non alle sontuose piazze storiche della Toscana, del Veneto e dell’Emilia, della Lombardia, dell’Umbria, ma anch’essa carica di ricordi e di storia, di quella storia, fatta dagli umili, dagli indomiti, che la riempiono con i loro fatti semplici e quotidiani, che sembrano passare nel mondo senza lasciare traccia di sé ed invece sono il palpito vero della vita. Le nostra Piazza è la Piazza della memoria, è la Piazza frequentata e percorsa da giovani e borghesi, da play boy e casalinghe, da uomini d’affari e perditempo, è la Piazza dove i notabili e gli intellettuali parlano di cultura e politica, è la Piazza dove adesso riecheggia il suono di lingue straniere e dove si incontrano amici di etnie diverse, è la Piazza dove ci si inebria al profumo dei gelati e del caffè, è la Piazza dove i giovani del nuovo millennio si riuniscono certi che qualunque sia il loro domani sono e resteranno parte di questa comunità e figli di questa città.
Massimo Mastronardo
MESSINA RACCONTATA DAL VIALE…
“In fondo al Viale… in quel caffè… dove la gente, che non sa cosa fare…” queste le parole di una canzone famosa negli anni ’70 di un gruppo peloritano doc: I Gens, complesso che molti sicuramente ancora ricordano e che ha coronato una stagione di successi calcando le tavole del teatro Ariston di Sanremo. Quella canzone, diventata la colonna sonora della nostra città, dal titolo appunto “In fondo al Viale” tracciava le caratteristiche di una generazione di messinesi che riempiva i pomeriggi, specie quelli del sabato, camminando e incontrandosi nel Viale vivendo gli echi della rivoluzione culturale del ’68 e dei grandi e tragici avvenimenti nazionali e mondiali. Di anni ne sono trascorsi, anzi è addirittura cambiato il secolo, ma sono poi cambiate di tanto le abitudini dei frequentatori del Viale? Sabato scorso, uno dei tanti sabati, così diversi, ma così uguali che potrebbe essere anche quello che verrà, mi trovavo sul Viale. L’aspetto esteriore è sicuramente cambiato, quell’arteria larghissima e lunghissima che si stentava ad attraversare adesso è divisa dai binari del tram e delimitata da un lato dalla stazione della tranvia di Piazza Cairoli e dall’altro da Villa Dante. Mentre un tempo Mare-Piazza Cairoli-Viale era su un’unica direttrice senza interruzioni, ora tutto è stato trasformato con la creazione di nuove geometrie, di nuove armonie architettoniche in bilico tra moderno e retrò. Basta però pronunciare la magica parola “Viale” per individuare il luogo. L’etimologia del toponimo San Martino invece si è persa nel tempo e nell’oblio delle cose che furono. Ma se l’architettura è variata, oggi come ieri i frequentatori più assidui del Viale sono i giovani e gli anziani, ai quali si sono aggregati gli ospiti venuti da oltre confine. La categoria dei juniores è oggi più metallara, meno impegnata politicamente, più spregiudicata nel vestire, più apparentemente disinvolta nei modi e nel linguaggio. Un tempo strappare il permesso ai genitori per frequentare il Viale era una conquista e non avveniva prima dei 16-17 anni e segnava una tappa importante, oggi bande di scatenati piottini la cui età oscilla dai 13 ai 15 anni invadono a fiumane i marciapiedi dell’arteria e percorrono chilometri in un andirivieni frenetico. Fanno impressione per quella loro aria sempre oscillante tra sufficienza e insicurezza, spavalderia e incertezza. Sciamano come gli stormi, a nugoli e fiotte, come quegli stessi stormi che hanno da sempre eletto come loro casa gli alberi di Piazza Cairoli. Gli anziani di contro passeggiano con il loro andare volutamente lento di chi vuole centellinare, assaporare e gustare tutti gli istanti, tutti i secondi di quel tempo di cui sono ridiventati padroni. Parlottano tra di loro, si infervorano di politica, di calcio e imprecano sulle ritenute della pensione, sul caos che regna sulle strade e meditano che “non ci sono più le mezze stagioni” e che “un tempo sì che si viveva bene”. Poi si danno un nuovo appuntamento per il pomeriggio successivo, perché al mattino sono impegnati a fare i nonni-sytter. Coppie di giovani sposi passano oltre e capisci da quanto tempo sono maritati a seconda di come camminano. I più giovani si guardano negli occhi e il mondo per loro non esiste. Man mano che il tempo passa lo capisci perché passeggiano sempre più distrattamente guardandosi sbadatamente attorno. Poi capita anche che nel Viale si incontrino vecchi compagni di scuola, che pur vivendo nella stessa città è da anni che non si incontrano e benché i loro capelli si siano spesso incanutiti e diradati si riconoscono come se si fossero salutati il giorno prima e in quel breve incontro rievocano i bei tempi della scuola e le burle fatte ai professori. Ma il fascino del Viale sta anche nel fatto che si illumina dei colori sfavillanti delle vetrine, di quelle vetrine ampie, luminose ed illuminate che espongono ogni tipo di merce, vetrine di negozi alla moda, che fanno tendenza e impongono i gusti, vetrine che si colorano di toni diversi secondo le varie festività e ti fanno ricordare che si sta avvicinando il Natale o la Pasqua, vetrine che ti richiamano alla memoria, anche se il tempo fa le bizze, che la stagione sta cambiando. Marciapiedi stracolmi quelli del Viale, stracolmi di gente che si sfiora appena senza guardarsi e di gente che si ferma per darsi appuntamento, dove puoi trovare qualche vecchio play-boy, residuo del maschio latino, dove puoi trovare barboni in compagnia dei loro miti e sonnolenti cani, dove puoi trovare venditori di cianfrusaglie varie, dove comunque sia fai sempre fatica a farti largo e passare. Mi sono sempre chiesto perché il marciapiede lato monte sia sempre il più affollato? Ma… Strane ed inspiegabili le abitudini dei messinesi.
Massimo Mastronardo
In fondo al Viale
Noi “messinesini”, termine che uso per citare i miei coetanei, siamo sempre relegati in fondo a quel Viale e a quel Caffè dove la gente … non sa bene cosa fare, in fondo a quel Viale dove tutto è immutato anche dopo 30 anni di stravolgimenti epocali, in fondo a quel Viale ed in quel percorso quasi mitologico dove è forse cambiato, e solo apparentemente il volto di chi passeggia sopra quei gloriosi marciapiedi. Avevo tra le mani qualche 45 giri di mia madre, tutti riguardanti un certo gruppo: “i Gens”. La foto della copertina li ritraeva in perfetto stile “Figli dei Fiori”, baschetto di capelli alla Beatles , look “Beat Generation”, camicie strettissime con il colletto inamidato e basette che incorniciavano uno sguardo fragile ed impenetrabile allo stesso tempo. Ascoltando le note della canzone percepivo che il Viale era proprio quello che mi aveva visto a volte protagonista e a volte solo comparsa del libro della mia vita. Strane sensazioni emanava quel rigido disco di vinile, sentivo che stavo per scoprire qualcosa che mi apparteneva e chiesi a mia madre la soluzione di quell’enigma. Arrivò da lei una risposta ermetica e ben precisa: << Messina! >>. La mia città, seppur trent’anni prima, era entrata di diritto, eccome, nella discografia nazionale. Nella mia mente, come in un viaggio onirico, la canzone e la realtà stavano combinandosi, epoche diverse, vicine eppur lontane si fondevano grazie alla magia di quel luogo. Di mutato c’erano solo i volti degli amici, della fanciulla amata e del ragazzo che scriveva una nuova canzone con la sua scordata chitarra. E quel ragazzo si sentì nuovo protagonista di quelle note e appena vide gli occhi di lei percepì che stava ripercorrendo le stessi storie e gli stessi sentimenti come in un rituale a cui nessuno poteva sottrarsi. Intuì come sul Viale, quella traccia meravigliosa e melodica continua ancora a risuonare migliaia di volte nel disco del destino, dove un dio benevolo, appoggiando puntualmente la puntina su un vecchio 45 giri, cercava con delicatezza amorevole di non sciuparlo. Una esclamazione si levò: … C’è solo lei, soltanto lei, nella mia mente solo lei… In quello sguardo di ragazzo, ripetuto ma mai uguale, riecheggiò forte, come in un lungo sospiro, il fulcro ed il vero significato della parola “Viale”. …In quel caffè mi son fermato, non so più andare avanti. Il senso misterioso e metafisico che contiene tale affermazione della canzone di Salvatore Trimarchi lo viviamo ogni volta che ci aggiriamo in quel luogo. Forse percorrere il nostro “anchilosito”, ma mai domo Viale è come andare oltre, nella ricerca di qualcosa che, come il sentimento dell’amore e della ricerca di sé, da nuovi brividi e nuove emozioni? Come mai quel percorso fa sognare, ma nello stesso tempo ci rinchiude in qualcosa di sfuggevole che da il senso dello smarrimento e del non sapere cosa accadrà nell’imminente domani? So semplicemente che di quel Viale ne siamo innamorati e in esso siamo radicati come l’albero nel terreno, ed anche se adesso ci sono le palme ed il Tram “In fondo al Nostro Viale” troveremo un altro caffè dove i giovani non sapendo cosa fare, giocano a conquistare il mondo per poi essere conquistati inconsciamente dallo splendore della nostra bellissima Messina che, con lo Stretto, i Laghi e Capo Peloro, da in su la cime delle terrazze delle navi traghetto, ci richiama con il suono magico, dolce e mai effimero!
Massimo Mastronardo
1° classificato al concorso letterario “IN FONDO AL VIALE” - Ritorno alla messinesità –
16 agosto 2005 – F.I.D.A.P.A. sez. Venetico -
ANTICHI MESTIERI
Per riflesso della “Mucca Pazza” chiudono anche antiche istituzioni quali sono quelle dei cosiddetti “Tajunari”. L’olfatto di tutti noi, percorrendo arterie particolari della nostra città: svincolo di Camaro, Via Catania, Via P. Castelli, ecc., è stato attirato dall’odore dolciastro e particolare delle interiora che sfrigolavano sulla brace ardente.
Suoni, voci, colori, odori, sapori di un tempo che fu e che si sta inesorabilmente spegnendo ed esaurendo, tutto sacrificato al nome del progresso. Adesso sotto i colpi impietosi della “mucca pazza”, anche un altro mestiere della Messina antica è finito per sempre, un mestiere caratteristico per gli odori e i profumi che inondavano le strade, un altro pezzo della nostra storia e del nostro folklore che se ne andrà.. Parlo dei venditori di “Tajuni”. Nella mia memoria sono sempre stati delle autentiche istituzioni, dei punti di riferimento di strade e incroci. L’antesignano, il più famoso di tutti è sicuramente “Lulli”, quale messinese non è stato almeno una volta a mangiare il Tajuni nella sua bancarella, simpatico, gioviale, folcloristico, caratteristico di un certo tipo di messinesità. e tutti sanno che parlando di lui si parla di un modo di porsi che non è solo offrire un prodotto, una merce, è anche folklore, è battuta, spontaneità. Insomma recandosi lì si poteva gustare il profumo del Tajuni che sfrigolava sulla brace, il suo sapore dolciastro ed insieme godere dei modi coloriti e mai volgari di questi personaggi, uomini rudi sì, ma schietti e popolari che erano icona della nostra città. Chi di noi messinesi almeno una volta in compagnia di amici non si è recato da Lulli o da qualche altro suo collega che avevano il loro banchetto sistemato agli angoli delle strade a mangiare Tajuni o Stigghiole.
Quanti mestieri di strada si sono persi dalla mia fanciullezza ad ora. I pomeriggi d’estate ricordo che mi arrivava la voce caratteristica dell’arrotino che andava in giro con la sua bicicletta al grido di “mmola fobbicia e cuteddi”. Poi c’era l’ombrellaio che chissà perché passava anche lui nei pomeriggi estivi. La nonna mi racconta poi che quando era bambina lei, nei cortili dei caseggiati, passava il venditore di “gghiosa”, frutto di cui io non conosco né il colore né il sapore. A fare le spese di tutto ciò è il ricordo che si va spegnendo, è una parte della nostra spontaneità che si perde a scapito di un più diffuso isolamento e solitudine. Il progresso tende ad effettuare un controllo sociale, in apparenza porta alla modernizzazione, alla emancipazione, in realtà porta ad un impoverimento dei valori, perché si vuole dimenticare la vera natura sociale da cui proveniamo. Non diciamo che il modo di vivere di un tempo era perfetto e questo di oggi lo è meno, solo che non bisogna dimenticare, ma costruire il futuro sulla scorta delle esperienze passate.
Massimo Mastronardo
Se vuoi uscire con me …
Se puoi uscire una domenica sola con me, Mi porterò la Cinquecento di papà ,T'aspetterò col batticuore e sai perché ,Ti porterò con gli amici, No-no-no-no a ballare, No-no-no-no sulla spiaggia, Ma soltanto per baciarti in riva, Al mare mare mare mare.
Luogo mitico negli anni ’70, frequentato dai giovani di allora che con le eroiche 500 si spostavano per evadere dalla “confusione” della città o per andare alla ricerca di luoghi diversi dai soliti. Sto parlando di “don Minicu” alle 4 strade. I quarantenni e i cinquantenni di oggi hanno ancora in bocca il gusto e nella memoria il profumo del famoso “panino alla disgraziata”. Passano gli anni, cambiano le mode, tanti altri sono i luoghi di ritrovo in città, affollatissimi nelle ore serali, non esiste più la leggendaria 500 sostituita da lussuose auto sportive, ma “don Minicu” è sempre lì ad aspettare i giovani e non, che vogliono ritornare a rifrequentare i luoghi della memoria o che tramite i racconti dei loro padri vogliono andare ad assaporare quel pasticcio di spezie che ti toglie il fiato e ti fa uscire le lacrime. Insomma “don Minicu” resta una delle poche tracce del passato fatto di innocenti evasioni e di veloci scampagnate. Facile da raggiungere, e quando i soldi in tasca ai ragazzi erano veramente pochi, non ci voleva una cifra per arrivarci con la propria ragazza o i propri amici. Ora le mete di “pellegrinaggio” sono cambiate, si porta la ragazza a Taormina o si va a passeggiare a Milazzo, o ci si ritrova nel bar alla moda del momento, ma solo per stazionare in massa nella piazzetta antistante per discutere delle facezie mattutine che variano a seconda della stagione. Le sere d’estate i ragazzi si ritrovavano sui colli per sfuggire alla calura estiva e alla quotidianità. E poi tutti a cercare il chiosco per assaggiare il fresco e rossissimo melone, pardon anguria, del Faro. Si perché un altro mestiere scomparso è quello dei “melonari” che sulle bancarelle d’estate lungo la riviera vendevano le fette di anguria e poi immancabilmente tra i ragazzi finiva a melonate in faccia. Piccole cose con le quale i giovani messinesi degli anni ’70 si divertivano. Non voglio fare paragoni con i moderni giovani messinesi, ogni generazione ha i suoi pregi e i suoi difetti. Ma mi piace riscoprire odori, profumi, suoni, sapori dei locali e dei luoghi frequentati dalle generazioni che hanno preceduto le nostre. E’ come ascoltare le canzoni di Morandi, Battisti o Baglioni, cantanti anni ’60 - ’70, e scoprire che piacciono anche ai ragazzi degli anni ’90.
Massimo Mastronardo
L’Intervista….
AD UN TRATTO LA METAMORFOSI…………
Messina di ieri, oggi e domani, distanza mentale che ci tiene lontani? La ragione di un singolo individuo non può trasformarsi totalmente nell’arco di un cinquantennio, ma sembra che nell’era delle immagini, a Messina sia successo anche questo. Nello Stretto una strana ed impetuosa turbolenza, forza dinamica studiata dai più grandi fisici, si aggira in questi ultimi anni sempre più minacciosa. Uno dei più grandi studiosi della cerchia dei pitagorici, per capire come accada questo fatto naturale, si è rinchiuso nel suo tempietto per circa tre anni. La sua tesi è risultatata la seguente: “Le mutazioni hanno quadruplicato la velocità, perché c’è un virus nella zona di Messina che combinandosi con le particelle marine, decodifica i neuroni del cervello in “pigroni”. Vabbè, Pitagora e il vecchio Parmenide mi hanno detto di non svelare il segreto, ma a questo punto per il bene della nostra Messina ve lo svelerò. I pigroni sono della stessa famiglia dei Neurotrasmettitori, ma al contrario dei loro cugini, questi neuroni, non mandano al cervello le informazioni alla velocità della luce, anzi fanno arrivare i messaggi da destinare al cervello con ritardo e in aree della materia grigia che fanno sballare il sistema di pensare.Ecco questa malattia è da 50 anni che colpisce la nostra città ed ancora nessun dottore è riuscito a trovare la cura.. Per spiegare meglio la società di Messina quando ancora la metamorfosi non aveva preso piede in città continuiamo le nostre interviste, e questa volta è toccato ad una signora che viveva con entusiasmo in quella Messina. La signora Moleti - De Domenico è una insegnante in pensione che ha vissuto le glorie e i fasti della Messina anni ’50-’60. Questa indolenza, questo senso della fatalità che è connaturata nei messinesi, c’era già allora, ma sicuramente era maggiore la voglia di fare che non di stare a guardare sentendosi impotenti ed in completa balìa del destino. Allora sicuramente c’era meno materialismo, si ricercava meno l’interesse personale e si favoriva invece il benessere della collettività, c’era più il senso di solidarietà. Ricordiamoci che si usciva da una terribile guerra che sicuramente aveva messo le basi a questo senso di aiuto reciproco. C’era più moralità, quindi forse era meno evidente il lato negativo dell’indolenza e del senso di fatalismo del messinese e si metteva in moto l’operosità. E tutti noi eravamo fieri del fervore artistico e culturale di Messina. Nasceva in quegli anni “La Gazzetta del Sud” per volontà di Umberto Bonino, messinese di adozione; poi c’era la Rassegna che ospitava artisti internazionali, chi non ricorda Litz Tylor e Richard Barton. L’Irrera a Mare intramontabile scenario, salotto buono della città. Messina era il crocevia dell’Europa, infatti con la conferenza di Messina del 1955 per volontà di Gaetano Martino, i ministri degli esteri d’Europa decisero di dar vita al “Mercato Comune Europeo”. Siamo stati privati di tutto ciò, ed è stata veramente una perdita imperdonabile, occorreva difendere questo patrimonio. Sia gli amministratori che tutti i cittadini avrebbero dovuto lottare e non stare a guardare.
Con quali mezzi e come si sarebbe potuto intervenire per non perdere questo patrimonio.
Gli operatori economici, gli uomini politici, avrebbero dovuto mettere i loro capitali al servizio della comunità, e non invece emergere e mettersi in evidenza solo per i propri interessi per poi arrivare a Roma e dimenticarsi da dove erano partiti e di chi li aveva sostenuti. Ma soprattutto i cittadini, si sono lasciati oscurare la mente da un pseudo progresso economico che non essendo sostenuto dalla laboriosità e dall’impegno, alla fine si è rivelato un fantasma.
L’Italia, abbiamo detto, usciva da una guerra e da una dittatura. I giovani, mi chiedo, avevano più ideali, avevano più voglia di fare? Forse il fatto di essere usciti da una dittatura e di vivere finalmente in democrazia rendeva tutto più peculiare, più nuovo ed entusiasmante.
Ero allora molto giovane, vedevo intorno a me e dentro di me grande foga, grande entusiasmo, grande vitalità. Ma questa gioia di vivere fremeva in tutta la città, era un proliferare di iniziative lavorative e culturali. Nascevano locali di ritrovo, e poi ricordiamoci del famoso Carnevale Messinese, potenziato e consolidato, momento di grande allegria, e mai di volgarità. E poi i famosi balli alla Camera di Commercio, anche quelli molto importanti dove intervenivano artisti di grande fama e prestigio.
Penso all’area in Fiera dove una volta c’era l’Irrera a Mare, chi la vede adesso ha davanti a sé un luogo abitato dai fantasmi, luogo silenzioso e desolato. Come ritrasformerebbe quei luoghi.
Il passato non può ritornare e non si può vivere di sogni e ricordi. Però i luoghi sono sempre lì a disposizione di tutti noi come semplici cittadini, come imprenditori, come politici, e allora anche se in altro modo si potrebbe fare risplendere ciò che un tempo fu grande e illustre. Tutte le volte che passeggio per Messina, provo grande tristezza e mi si stringe il cuore e penso che si potrebbe fare ancora meglio.
Allora tutto dipende dalla volontà dei nostri politici che dovrebbero attivarsi di più.
Tutti dobbiamo fare politica, perché farla significa interessarsi della propria città. Ognuno dovrebbe preoccuparsi dei problemi, e non fare finta di non vedere, di non sentire. Bisogna partecipare alla vita comune capendo che il bene di tutti, coincide con il bene del singolo. Servirebbe qualche lezione di educazione civica. La colpa del degrado della città è da distribuire su tutti, politici e non.
Per concludere, Le chiedo, qual è il ricordo più bello delle rassegne all’Irrera.
Non c’è un solo episodio, ma è il “Ricordo” che resta dentro; la memoria, le immagini di scenari indimenticabili impressi nella mente, i suoni delle voci e delle musiche: la nostalgia per un’epoca che fu e che spero ritorni, non tanto per me, ma soprattutto per voi giovani. Non è frivolo ricordare che allora gli uomini indossavano lo smoking e le donne portavano l’abito lungo da sera. Adesso le occasioni per potere indossare quei capi sono quasi completamente scomparse. Anche questo è segno dello splendore di un tempo che adesso non c’è più, di una bella favola che spero possa essere di nuovo raccontata.
Massimo Mastronardo
…e le chiamano “Zone Commerciali”
…Via Palermo, Provinciale, Via Porta Imperiale, Via Tommaso Cannizzaro, a cui ultimamente si aggiunge la Via I Settembre, insomma sto citando tutte quelle vie adiacenti o semi-centrali dove da sempre acquistare significa fare dei buoni affari, queste sono le zone commerciali vecchie e nuove di Messina. Si confrontano e nello stesso tempo sono il completamento del “Centro Commerciale”, quello del Viale S. Martino per intenderci. Le offerte da una zona all’altra spesso sono differenti. Alcuni si consociano specie durante le festività come accade per i commercianti di via Palermo. Nel tempo i negozi e le vetrine che prospettano su queste strade hanno cambiato il loro look dettato da mode e gusti personali, come in una little-Italy sono passati dallo stile liberty del primo ‘900 a quello spesso freddo e anonimo dei nostri giorni. Ma a questi negozianti non interessa tanto apparire, quanto esserci, proporre affari vantaggiosi per loro e la clientela, importa reclamizzare la loro presenza grazie ai prezzi concorrenziali. Fra tutte, quella da sempre presente nella mia memoria, è l’area commerciale della Via Palermo, polo di attrazione non solo per gli abitanti della zona Nord, ma anche per i villaggi vicini, e meta spesso di acquisti anche per i residenti della zona opposta della città. In quel tratto di strada che parte da Largo La Corte Cailler, alias “Muriceddu” per arrivare fino al semaforo che incrocia la circonvallazione, Viale Regina Elena da una parte e Viale Regina Margherita dall’altra, alias “Dazio”, c’è la più fitta, variegata, eterogenea, folkloristica e naif concentrazione di negozi della città. Ricordo l’avvicendarsi di settori merceologici diversi che erano veri e propri punti di riferimento. Chi non rammenta l’emporio di “du soru” bugigattolo dove si trovava di tutto a cui è subentrato poi il pronipote con il nome di “Miniemporio Pippo” che vendeva giocattoli e che era il negozio a me più caro durante la mia prima infanzia. Ma memorabile è anche il mercato coperto del “Muricello” dove gli “effluvi” dei formaggi stagionati e dei pesci vengono mitigati e si mischiano alle fragranze dei fiori esposti e venduti dal fiorista che si trova all’ingresso. Ricordate quando in Via Palermo c’era anche la Upim sostituita poi dalla anonima ed impersonale sede Telecom. Le tre Farmacie, dislocate lungo tale asse commerciale, Fleres-Giacopello-Brancato, si sono ampliate, hanno al loro interno inserito prodotti di cosmetica, ma restano sempre punti istituzionalmente fermi nel mio ricordo e costituiscono anch’esse testimonianza di questa comunità che si evolve. Ma chi più di tutti “nei secoli” è il cuore della Via Palermo è “Fiorello”. Per chi abita nella zona sa che non mi riferisco al noto show man, ma sa altrettanto bene che Fiorello identifica un certo tipo di negozio e ne è il simbolo stesso. Da nome proprio di persona Fiorello è diventato un aggettivo che definisce la categoria dei generi alimentari. Tutti i negozi hanno cambiato look, ma il suo negozietto è sempre lì, immutabile nel tempo, sempre con gli stessi detersivi appesi ai ganci e con i sacchi di legumi fuori dalla porta, presenza rassicurante e indistruttibile. L’antesignano e il più folkloristico fra tutti i negozianti di scarpe è invece “u scappareddu”, così lo chiamo io, ha cominciato la sua attività in sordina, senza grandi pretese vendendo pantofole e scarpe da ginnastica, adesso, il grande salto di qualità con scarpe per tutti, da 0 a 100 anni e a prezzi stracciati e concorrenziali, ma soprattutto con il successo di pubblico è arrivata la grande insegna verde-neon con scritto il suo nome a caratteri cubitali e di traverso: “Matteo”. Punto d’incontro del passato era il rinomato Bar-Sport Scarcella, proprio all’incrocio con il Viale Regina Elena, famoso per le granite con panna e per i gelati, conosciuto anche perché si potevano giocare le schedine del totocalcio fino al sabato sera. In quel negozio ricordo una folla di proprietari tra fratelli, tutti uguali con i baffi, e figli. Tanti poi i negozi di abbigliamento, panifici, a cui si sono aggiunti nel tempo un ottico, cartolerie, mercerie, fotografi e negozi di telefonia. A questo punto una menzione va anche all’ex negozio di dischi “Radio Pepe”, oggi sdoppiato fra Max Power e Telephon Card che si occupano di altro, di cui resta il rimpianto perché lì si recuperavano i 33, i 45 giri e le cassette più antiche ed introvabili sia del repertorio italiano, che estero, che napoletano. Sulla Via Palermo ricade anche l’alata benedizione celeste essendoci ben due chiese ubicate ai due poli opposti: la Chiesa di San Luca e quella di San Domenico, nota quest’ultima ai più anziani, come chiesa di Padre Arrigo dal nome del parroco che ha contribuito alla sua realizzazione e affermazione. Una volta in Via Palermo trovava posto anche la cultura con cinema e Teatri. Il cinema, ex Excelsior, è sepolto nel sonno dell’oblio e fra poco anche sotto le sue macerie. I Teatri, polo di attrazione in un momento in cui a Messina non era ancora stato ristrutturato il Vittorio Emanuele e grande era la voglia di arte, erano il “Romolo Valli” famoso per le rappresentazioni in vernacolo siciliano, ha ospitato fra gli altri attori quali Pippo Pattavina e Tuccio Musumeci, e il San Carlino sotto la gestione e la guida di Massimo Mollica. Ora al loro posto il silenzio e il nulla. Ultima conquista della Via Palermo il negozio di abbigliamento gestito dai cinesi in perfetto stile cina-town con insegne e lampioncini rossi. Famosa la Via Palermo, e affettuosamente trasfigurata nel mio ricordo. Ma mi sorge un presentimento: - Che il futuro MacDonald’s trovi posto proprio in Via Palermo?
Massimo Mastronardo
Messina ieri, Messina oggi quante cose nel bene e purtroppo nel male sono cambiate. Ma queste continue metamorfosi in riva allo stretto… forse hanno colpito anche generazioni di studenti che hanno affollato le aule scolastiche dove fiocchi bianchi e grembiulini blu erano cornice di sorrisi e di vere virtù? Abbiamo dato voce alla Sig.ra Lentini Caterina, insegnante elementare in pensione, che ha cresciuto intere generazioni di studenti nella nostra Messina e nella provincia per capire…
Cosa voleva dire insegnare 20 – 30 anni fa.
Insegnare credo che sia una delle più belle professioni perché significa trasmettere il sapere. Significa fare apprendere, a chi ancora ne è privo, le tecniche della lettura e della scrittura e tutto ciò è fondamentale per l’intera formazione logica di un individuo. Il ruolo poi dell’insegnante elementare è essenziale perché costituisce l’imprit che segnerà non solo la vita scolastica del bambino, ma soprattutto quella sociale. I bambini sono come una spugna che assorbe tutto e offrono spontaneità, semplicità, genuinità.
Quali erano le prime cose che si insegnavano ad un bambino che entrava per la prima volta in un’aula scolastica.
Innanzi tutto l’insegnante doveva essere soprattutto psicologa, doveva capire i sentimenti nascosti di quel piccolo esserino, per consentirgli di essere il protagonista della vita di classe e poi interprete di una civiltà migliore. La maestra doveva inculcare agli alunni principi di moralità, di religiosità e di senso civico. Le famiglie un tempo collaboravano molto con l’operato dell’insegnante.
Adesso la scuola sta attuando dei mutamenti radicali, tutto questo può apportare benefici o danni ingenti.
A me piaceva il ruolo dell’insegnante elementare unica, poiché poteva seguire meglio lo sviluppo didattico e psichico del bambino e il piccino stesso spesso identificava la figura della maestra con quella della mamma. Quante volte i miei alunni mi hanno chiamato mamma, ed essi erano e saranno sempre i “miei bambini”. Si instaurava un rapporto affettivo-didattico-formativo che adesso sicuramente è diverso. I bambini trascorrevano con la maestra unica più ore per cui lei li comprendeva meglio e loro avendo questo solo punto di riferimento si affezionavano maggiormente all’insegnante. Oggi con il modulo si è spezzato questo attaccamento verso la maestra perché le insegnanti si avvicendano un’ora ciascuna. Con i cicli, tutto cambierà di nuovo. A me resta la convinzione che si sta abolendo dall’istituzione scolastica una fase di studi valida: quella delle classi elementari.
I ragazzi delle zone limitrofe alla città sono parte integrante di essa stessa. La città diventa per tutti il luogo dove studiare, lavorare, fare spesa, incontrarsi e darsi appuntamento, ma per poi ritornare alla quiete rassicurante delle case lontane dal centro immerso nello smog e nei rumori, ai rapporti amichevoli che esistono nei villaggi. Ma lo stile e la qualità della vita è cambiata ovunque, si è uniformata, è simile tra città e centri limitrofi. I Mass Media hanno appiattito le culture.
Quale consiglio darebbe ad un suo collega al primo insegnamento in una scuola della nostra città.
Dovrebbe inculcare vera “Cultura” che significa soprattutto trasmissione di valori quali correttezza, senso civico, onestà, sincerità, lealtà, dirittura morale.
Massimo Mastronardo
I clochard, ovvero …E per tetto un cielo di stelle
Il termine francese ne ingentilisce il nome, ma più comunemente noi li chiamiamo “barboni”. Vivono ai margini della società “perbene” che li isola. Inseguono un sogno o più semplicemente una idea di libertà. A loro basta poco: un tozzo di pane, anche raccattato, un po’ d’acqua, quella non si paga, e un cartone o uno scatolone come casa. Anche a Messina incrociamo per strada questi clochard. Arrivano, ci fanno un po’ di silenziosa compagnia e poi scompaiono vittime dell’età, delle precarie condizioni di vita o inseguendo un luogo ideale. I più giovani spesso si accompagnano a dei cani, così mansueti e dallo sguardo così dolce che viene voglia di accarezzarli, altre volte si mettono agli angoli del Viale e intrecciano fili metallici disegnando nomi, animali o fiori immaginari e leggeri. Vagano da una città all’altra condotti dalla voglia di libertà. Si fermano giusto il tempo di riposare e poi ripartano alla ricerca di altre e nuove avventure. Un giorno, mentre sorseggiavo un caffè seduto ad un bar del centro città, un gruppo di giovani, che portavano tutta la loro casa e i loro averi nello zaino che calzavano sulle spalle, mi dissero che Messina era una delle loro città preferite, specie d’inverno quando è veramente faticoso essere un uomo libero e si deve dormire all’aperto. Quei ragazzi venivano da Milano. Avevano lasciato tutto: famiglia, casa, affetti, soldi, benessere, agiatezza. Andavano alla ricerca di se stessi e della loro identità. Questi clochard, che si riconoscono dall’abbigliamento trasandato e dallo sguardo intenso, non chiedono nulla e non vogliono nulla da questa società che li tratta da emarginati, società che invece loro guardano con distacco perché la ritengono troppo attaccata ai beni effimeri del consumismo. Non li spinge un ideale religioso, di tipo francescano, non li muovono ideali politici, si sentono semplicemente cittadini del mondo, cercano solo di essere se stessi pur tra sacrifici e privazioni, nell’indifferenza e nel disprezzo generale. Alla stazione, la sera, si trovano i veterani del vagabondaggio. Non si sa dove siano nati né quando, potrebbero avere 50 o 100 anni, il tempo ha incartapecorito il loro aspetto e le rughe devastano e rendono più intensi i loro sguardi. Ormai hanno scelto Messina come loro residenza e la sera si ritrovano sulle panchine fredde della stazione, ma al riparo da pioggia e vento. Di giorno stazionano davanti ai bar del centro offrendo ai passanti distratti i cambio di poche lire la loro misera mercanzia fatta di cenci, figurine, scarpe rotte e stringhe. Sembra che i malanni non li colpiscano, questi senza tempo paiono immortali, ma ogni tanto qualcuno scompare, è inutile chiedersi dove sia finito. A me piace pensare che continuino a vagare per nuove e diverse strade offendo, in cambio di un posto in paradiso, una di quelle loro stringhe logore. Ma la storia più tenera e romantica che mi è stata raccontata da questi “senza tempo” è quella di un irlandese. Era arrivato per caso nella nostra città, vi restò per amore. Amore di cui la bruna messinese, dai capelli color dell’ebano e dalla risata squillante, non seppe mai nulla. Al bel nordico dagli occhi di ghiaccio bastava vederla passeggiare per strada, ridere e scherzare con le sue amiche, camminare di corsa con i libri sottobraccio per andare a scuola, così giovane e bella, allegra e spensierata, e così diversa da lui per tratti somatici e temperamento. Tanto a lui bastava, sapeva che se avesse parlato, se avesse dichiarato quell’amore, l’incanto della favola sarebbe finito e la realtà lo avrebbe devastato. Preferiva immaginare e vivere di quel sogno, non parlò mai perché la realtà avrebbe potuto ferirlo al punto di ucciderlo. Un giorno non vidi più il nordico dagli occhi limpidi e azzurri come i cieli d’Irlanda, il vincolo di quell’amore che per tanto tempo lo aveva avvinto a questa città si era spezzato ed egli aveva ripreso il suo vagabondare. Quante storie portano ognuno di questi “barboni”, storie anonime o storie fantastiche di cui le cronache ufficiali non narrano, ma che nascondono grandi valori e sogni. Noi della cosiddetta società civile li scansiamo, li ignoriamo e a volte per placare la nostra coscienza, a Natale e Pasqua gli elargiamo mille lire. Loro non chiedono nulla, vogliono solo essere uomini liberi. Non conoscono lo stress, la competizione, l’antagonismo per il potere. Percorrono in silenzio la strada della vita. In loro e per loro il futuro, il passato e il presente si dissolvono e si identificano nell’attimo fuggente del vivere. Non hanno occasioni perdute, per loro la vita stessa è la loro grande occasione.
Massimo Mastronardo
FRA I RICORDI PIU’ CARI.
Il 16 Marzo 1997, a seguito di un mio articolo apparso su “Noi Magazine” (inserto della Gazzetta del Sud), mi è pervenuto uno scritto del Dr. Ugo Bianco: era una poesia a me dedicata. L’ho serbata e custodita fino ad oggi come ricordo prezioso di un momento della mia vita. Egli, aveva colto in quello scritto l’essenza del mio animo, le inquietudini che sono dentro di me, insieme con la voglia di agire, di vivere la vita come attore e non come spettatore. Ritenevo che quello scritto fosse cosa personalissima e da tenere tra i ricordi e i segreti più cari. Rileggendola però ho capito che la lettera non è solo dedicata a me, ma a tutti quei giovani che come me avvertono forte la passione per la vita e il disagio per una società che ci vuole mettere delle maschere sul viso e appiattirci. Quest’uomo speciale, che ho avuto la fortuna di conoscere, impegnato nel sociale, nella solidarietà concreta verso il prossimo, quest’uomo prestigioso per cultura, non c’è più è morto il 26 luglio dell’anno 2004, ed ecco perché ho deciso in sua memoria di fare partecipi di questi bellissimi versi tutti coloro che si ribellano agli schemi predeterminati della vita e con coraggio credono nel domani e nei giovani e li esortano a raccogliere il loro testimone.
====================
Laudator temporis acti.
(Orazio, Ars Poet., 173)
Star coi giovani
(dedicata a Massimo Mastronardo)
In ogni tempo, ed oggi pur, gli anziani,
quando non stanno ai giovani vicino,
sono portati a credere e pensare
che i “nipoti” non pensino al domani
e non abbiano un progetto sul cammino
che da Dio son chiamati ad affrontare.
Vengono presi allor dalla tristezza
e fanno a pezzi le ultime speranze,
piangendo con struggente nostalgia
i giorni della loro giovinezza,
quando i valori davano alle istanze
l’agro-dolce sapor dell’utopia.
Invece chi coi giovani ragiona
senza superbia e senza presunzione,
convinto che c’è sempre da imparare,
scopre in loro qualcosa che affeziona
e fa sentir migliori le persone
che lottano per l’ara e il focolare.
Tra questi, caro Massimo, son io,
che a nome degli anziani ti ringrazio
per l’amore che tieni agli Ideali.
Non mi rimane che pregare Iddio
perché di quest’amor non sia mai sazio
lo spirto tuo, che già precorre i viali
che segnano i confini dello Spazio.
Dr. Ugo Bianco
Era il 1999 e a quell’epoca scrivevo su “Noi Magazine” inserto degli studenti e per gli studenti della Gazzetta del Sud. Mi colpì molto una lettera di una ragazza Nancy, così si firmava, che su quelle pagine in una lettera toccante e amara manifestava tutto il suo dolore forte e intenso per questa società che si limita a considerare e a dividere gli uomini in categorie sulla base dell’apparire e non dell’essere. Questa fu allora la mia risposta …
A NANCY COSTA
(risposta alla lettera pubblicata sul n. 39 anno IV 1999)
Vorrei che si realizzassero i tuoi desideri
Vorrei che tu fossi felice come sarebbe giusto alla tua età.
In questa nostra società però dove si viene giudicati più per le apparenze che non per l’essenza, chi non ha tutto ciò che il consumismo impone e chi non è fisicamente simile ad una top model, soffre nel silenzio dell’emarginazione o lancia invocazioni di dolore come tu hai fatto.
Così non ti accorgi come la vita sia meravigliosa, non vedi l’azzurro del cielo e del mare, non respiri il profumo dei fiori e della pioggia, non godi del sorriso di un bimbo, soprattutto non comprendi quanto amore ci sia nel tuo cuore.
Il dolore, o quello che si crede tale, strappa lamenti disperati come il tuo, apparentemente ribelli. Invece essi sono una forma di preghiera, di desiderio di dare affetto e amicizia. E’ più facile accorgersi di essere infelice che capire e cercare le ragioni della vera felicità, quella che ti riempie il cuore e ti riconcilia con il mondo. Abbiamo così poco tempo per esprimere il nostro amore che non dobbiamo sprecare neanche un minuto. Mai devi desiderare di morire, ma devi sempre affrontare con coraggio e forza ciò che l’esistenza ti riserva. Non lasciarti contagiare dall’aridità della società in cui viviamo. Ama e accetta tutto, bene e male, senza condizioni, è questa la forza e la prova più grande. Cerca il significato vero della tua esistenza, poi perseguilo con volontà tenace e amalo con tutto il tuo cuore. Io ti tendo idealmente la mia mano. La società, ricordalo, siamo noi, non i modelli stereotipati che ci impongono, essa rispecchia il tuo e il mio volto, riflette i colori tristi e vivaci di chi veramente si impegna nella ricerca della felicità e della verità oltre il piccolo limitato orizzonte delle nostre debolezze.
Massimo Mastronardo
C’era una volta...
C’ERA UNA VOLTA ….IL FANTASMA DELL’OPERA.
Messina città distrutta non solo dai terremoti, ma anche dall’oltraggio dei suoi figli.
Distruzioni quotidiane e prevaricazioni colossali che oltrepassano la stupidità e rasentano l’assurdo. La gente ognuna con le sue manie, indaffarata a gestire egoisticamente la propria vita, si scorda dei luoghi in cui distrattamente poggia piedi. Sembra che in questa casa, “chiamata Messina”, i proprietari facciano di tutto per svendere il proprio appartamento, perché tanto quello che succede oltre il proprio orticello non interessa. Siamo come dei proprietari avidi che vendiamo e acquistiamo locali solo per il gusto del denaro. Non compriamo e conserviamo case ricche di poesia e romanticismo, di storia e ricordi per viverci con i nostri sogni e la nostra quotidianità, perché questo non è vantaggioso. A Messina è così, noi non amiamo e non rispettiamo la città in quanto nostra madre, noi ci viviamo solo perché dobbiamo trarne guadagno o perché così ha voluto il “Fato”, infatti i messinesi se comprendono che il ricavato non è consono scappano e fuggono verso il “Paese dei Balocchi” oppure si adagiano in una apatia cosmica. Il riscatto in città sembra non esistere ed il nostro DNA ci parla di poco coraggio e molta viltà. I Soldi: è per questo crudele dio che tutti impazziscono. Di lui tutti si cibano a costo di essere ingiusti ed indegni. Messina ha distrutto i suoi monumenti più singolari non solo con il terremoto del 1908, ma anche con la speculazione edilizia e non solo. Messinesi, voi forse non lo sapete, ma negli anni ’50, solo cinque anni dopo la fine della guerra, la città era culturalmente vivace e certamente superiore alla realtà odierna. La CULTURA era di casa nella nostra città. Il cinema spadroneggiava e gli artisti più famosi restavano affascinati da questa perla urbana, definendola più volte città ideale. Tra le altre cose Messina possedeva due Cine-Teatri importanti a livello internazionale: il Peloro (già Impero) ed il Savoia. Due teatri non solo famosi per gli spettacoli rappresentati, ma anche per il loro valore architettonico. Deliziose decorazioni abbellivano questi edifici che erano davvero un fiore all’occhiello della città. Negli anni ’60 sono stati abbattuti distrutti cancellati dalla memoria ed al posto loro sono stati innalzati cubi informi moderni che non permettono all’anima di sublimarsi ed alla cultura di trovare una casa. L’uomo cresce culturalmente anche grazie alla vista di edifici dallo stile armonico che ci permettono di riconoscerci nel nostro passato, perché anche attraverso questi si sviluppa quella musica ricca di accordi ed armonie che ordina il nostro spirito ad una più sana e più civile comunione con gli altri.
Il Peloro si trovava in via Tommaso Cannizzaro, dove adesso sorge il palazzo del Toro, il Savoia invece era ubicato in via XXVII Luglio. Entrambi furono punto di riferimento di una intera generazione e le loro tavole furono calcate da grandi e famosi artisti.
Adesso sicuramente le nuove generazioni non ricordono non solo dove si trovavano, ma neppure il loro nome. Gli adulti hanno perso il gusto di raccontare ai figli del loro passato.
Penso che la città di Messina, fra tutte le città d’Italia, costituisca una eccezione alla regola e sia l’unica che distrugga ciò che resta del proprio passato in un delirio spasmodico di progresso che invece porta ad un inesorabile regresso. La città sembra abitata da uomini a cui non interessa alcuna crescita culturale e spirituale che vivono immersi in un mondo dove il nichilismo permea lo strato più profondo del loro animo.
Massimo Mastronardo
STAMPA LIBERA IN LIBERO STATO
Da una vecchia pubblicazione mensile sulla città di Messina datata maggio 1924, che aveva carattere divulgativo e di vademecum, una pubblicazione che potremmo paragonare alle pagine gialle dell’epoca, leggo che nella città di Messina grande era la fioritura di testate giornalistiche di vario tipo. La stampa cittadina annoverava
Tra i Quotidiani L’ECO DELLA SICILIA E DELLE CALABRIE, che aveva sede in via U. Bassi e il cui redattore capo era Gino Spadaro; la GAZZETTA DI MESSINA E DELLE CALABRIE con sede in Via Luciano Manara e il cui direttore era Pietro Longo; LA SERA, con sede in Via Nino Bixio, quotidiano politico della sera.
Tra i Settimanali vi erano LA CRONACA, con sede in Via Centone, di carattere politico il cui direttore era Beniamino Nobile; L’IMPARZIALE, con sede in Via Risorgimento 187 alla guida del direttore Silvio Longo; IL LUNEDI’, con sede in via Giuseppe Natoli, diretto da Ilario Lucchesi a carttere politico – letterario - economico; L’INDIPENDENTE, con sede in Via dei Verdi al n. 2, settimanale politico – commerciale; L’AQUILA LATINA, con sede in Via degli Uffici, settimanale periodico fascista; LA SCINTILLA, con sede in via Garibaldi, anche questo settimanale politico diretto da Caudo. Un posto a parte tocca ad un altro settimanale: LA LEGA, ubicato in via S. Cecilia organo delle Camera del Lavoro C. Battisti.
Tra i Periodici indipendenti trovava posto LA LIBERA PAROLA, che aveva sede in via dei Verdi 4.
Vi erano anche due Quindicinali : LA PALESTRA, con sede nel Viale San Martino al n. 325, di carattere Scolastico – Letterario, diretto dalla professoressa Ada Presti; PAGINA D’ARTE, con sede nella via R 113, traversa 61 a carattere Teatrale – Musicale – Letterario, diretto da Oreste Fobert.
Tre i giornali Mensili e Bimestrali. LA RIVISTA, era il mensile della “Società Messinese di Storia Patria” la sede era presso l’Archivio Provinciale di Stato. Era diretto da Gaetano Oliva. IL MONDO CHE SCRIVE, era mensile a carattere bibliografico, la sede era in Piazza Terranova al n. 3, era diretto da Luigi Crucillà. Infine ZANCLA, pubblicazione bimestrale, era l’organo della “Messina Carto-Filatelica”, la sede era in Via Centonze al n. 204 is. 85.
Vi erano anche giornali di Varia "Indole" come IL MARCHESINO, sito in via Luciano Manara, settimanale di rassegna varia diretto dal Cav. Carlo Magno. IL GINGILLINO, con sede al Quartiere Lombardo, settimanale Mondano – Letterario, diretto da Pietro Longo.
E infine, udite udite, vi erano a Messina anche dei Giornali Umoristici: DON MARZIO, Via Philips, settimanale di satira con attenzione alla letteratura, diretto da Gigi Pappalardo. L’AEROPLANO, con sede in Via dei Verdi 2, settimanale umoristico, diretto da Filippo Anastasi. CAMMAROTO, con sede in Via La Farina 47, settimanale umoristico diretto da Guido Brancato. TIC-TAC, con sede in via S. Cecilia 171, settimanale satirico con attenzione al teatro, diretto da Costantino De Meo.
In quell’Italia in cui si cominciava ad affermare un nuovo regime totalitario, il fascismo, che con l’assassinio di Giacomo Matteotti, avvenuto proprio il 10 giugno 1924, sanciva la propria brutale ascesa al potere, fino a quel momento a Messina si godeva libertà di idee, stampa e parola...
Messina 15.09.2002 Massimo Mastronardo
A FRANCANTONIO...
Caro Sindaco della nostra amata città,
Messina è la città degli amori perduti, è la città dell’unico vero amore, è la città dei poveri e degli orfani di Padre Annibale, la terra di fasti ancestrali e antichi splendori, la terra di gesta epiche e gloriose, di miti e leggende, il promontorio dove due mari si incontrano e dove le brezze e gli zefiri accarezzano le colline. Messina è la città della religione rigorosa di Santa Eustochia, è terra che vide il sacrificio di martiri autentici come Placido ed i suoi fratelli. E’ Araba Fenice, fazzoletto di eclettici edifici, di strade e viuzze, piccole e grandi che si intrecciano tra di loro in modo originale e particolare. E’ l’inventrice di meridiani e paralleli con Dicearco di Aristotele discepolo. E’ la città della Zecca e degli argentieri, è patria che diede intuito e genio al sommo Shakespeare, è la detentrice di innumerevoli privilegi in cui scritto c’è che Messina capitale è, ma che, ahimè gli Spagnoli rubarono e depredarono per far obliare e disperdere tali tracce e far diventare Palermo capitale. E’ la città di Orione, il gigante cacciatore che adesso ha la sua dimora nel firmamento, è luogo dove si sono smarrite le tracce delle mura cinquecentesche. E’ la città che tra le sue vie non ricorda né Enrico VI morto in questo sito, nè Metrodoro lo Stratigò dello stemma imperiale e che ha perso la memoria di molti altri figli illustri. Fu questa terra di eroi, crocevia di gesta epiche. Messina luogo di altari sontuosi e questi monumenti restati con ardore eretti nonostante telluriche manifestazioni sono stati dimenticati o peggio distrutti dai suoi figli. Città oggi senza un percorsi definiti e senza turisti, ma le vestigia sono lì pronti a ricordarne lo splendore. Ed ecco la Real Cittadella, il Forte di San Salvatore, Il Castel Gonzaga, il Castellaccio, la Badiazza e la tomba di tale Antonello che in giro per il mondo dentro i suoi dipinti questa terra portò. Messina non dimentichiamolo è la città cantata da Erodoto Scrittore che disse:- O tu! La bellissima Zancle. La città della Madonna, l’unica ad essere direttamente da lei protetta e benedetta. E’ quella da Schiller, Goetehe, Dumas, Pellico, Boccaccio, Pascoli, Nietzche cantata. La bellissima Messina è questo e molto altro, l’altro lo scopra Lei con il nostro aiuto. Ascolti la voce che viene da essa e che emette ogni giorno il suo grido soffocato e vedrà che se Lei le darà una mano, la Città stessa esalterà la sua persona riempiendola d’amore.
Messina 12 dicembre 2005 Massimo Mastronardo
I cittadini e i lavoratori dicono no ai soprusi contro la città di Messina
- Messina, 13 aprile 2007 - Oggi è stato il giorno della Manifestazione denominata “Dalla Vertenza dello Stretto alla Vertenza Messina”. Tremila i partecipanti che hanno preso parte con grande entusiasmo con al seguito le bandiere di partito e quelle con incise le più svariate sigle sindacali. Presenti alla manifestazione di protesta, infatti, Cgil, Cisl, Uil, Or.S.A, Sasmant, Sap, Fast, ma anche una folta schiera di tassisti, operai della Birra Messina e alcuni esponenti politici regionali e locali, per il centro-destra presente solo l’Udc e Alleanza Nazionale dunque anche a livello locale, poca compattezza di intenti da parte della Cdl. Da sottolineare, ma ormai i cittadini messinesi ne sono avvezzi, l’esiguo numero di politici presenti al corteo. Gli unici intervenuti per il Parlamento il deputato Mario Ricci di Rifondazione Comunista, per l’Ars l’On. Giovanni Ardizzone (Udc) e Filippo Panarello (Ds); per l’Amministrazione Comunale e Provinciale il Vicesindaco Saitta (Margherita), il Presidente del Consiglio Comunale (Udc) Fabio D’Amore, l’Assessore Comunale alla Pubblica Istruzione Liliana Modica, l'Assessore Clelia Fiore alla Trasparenza e Politiche per la legalità, l’Assessore Provinciale Infrastrutture Territoriali, Nautiche e Aeroportuali Giuseppe Laface (An), il Consigliere Comunale dell’Udc Carmelo Santalco e il Consigliere Provinciale di Rifondazione Comunista Giuseppe Previti. Presenti anche i gruppi di partito. In prima linea, vicino agli operai, ha protestato contro questo stato di cose anche l’ex segretario del circolo PRC - Peppino Impastato- di Messina, Tonino Cafeo, il Segretario Regionale di Rifondazione Rosario Rappa, l’Europarlamentare Giusto Catania e l’Assessore Comunale di Rifondazione al Decentramento e Sistemi Partecipativi Alfredo Crupi. Dunque davvero pochi i rappresentanti politici che hanno presenziato a favore del corteo, nonostante la gravità e l’urgenza di tale ed importante manifestazione che ha visto, ricordiamolo, coinvolti in difesa della dignità della propria città, anche un nutrito numero di tifosi organizzati del Messina e tanti impegnati studenti messinesi che piuttosto che assistere alla lezione di Piero Pelù all’Università, hanno ritenuto più utile essere presenti alla manifestazione con il proprio calore . Durante tutto il percorso cori sono stati intonati contro l’azienda privata di traghettamento che secondo gli astanti starebbe ostacolando il libero mercato nell’area dello Stretto con l’unico scopo di arrivare a detenere il monopolio esclusivo della navigazione marittima tra le sponde di Messina, Villa e Reggio. Per questo motivo il deputato regionale Ardizzone, in sintonia con questa linea, ha presentato all’Ars una mozione votata all’unanimità che ha impegnato immediatamente l’Assessore Regionale ai trasporti Misuraca, il quale ha già richiesto un urgente intervento dell’Antitrust per vigilare attentamente nell’Area dello Stretto. Lo stesso onorevole dell’Udc – in conclusione ha sottolineato – che egli stesso in caso di ritardi evidenti da parte dell’Antitrust, farà sentire ulteriormente la sua voce in merito a questa difficile e complessa situazione che blocca lo sviluppo di Messina.
Dunque grande partecipazione dei presenti su un tema così importante per il futuro della Città dello Stretto, ma teniamo a sottolineare che non solo i politici dimostrano la loro indifferenza alla sopravvivenza di Messina, ma gli stessi cittadini che avrebbero dovuto intervenire ancora più numerosi si sono dimostrati insensibili e apatici.
Massimo Mastronardo
….bastano solo 70km.
Una città dove ci sono idee, entusiasmo, voglia di fare, capacità di elaborare fatti e concetti, voglia di essere artefici del loro destino, risolutezza nel puntare sui giovani e imprenditoria, coraggio di rischiare. Dove trovare tutto questo? Non stiamo parlando di città quali Milano o Roma, più semplicemente di una città che dista solo 70 Km da noi. Città vicina, ma così lontana da Messina per la mentalità dei suoi cittadini e degli amministratori. Una città che sicuramente al pari e più di Messina ha conosciuto gli anni bui della mafia, della delinquenza organizzata, ma che ha saputo conquistare il proprio riscatto. Città dal volto umano e attivo, città all’avanguardia, città che ha saputo puntare sulle nuove tecnologie che sono state la chiave del riscatto, città che ha creduto e crede nei giovani che hanno obiettivi e voglia di fare, ma soprattutto città che non soffoca, che non tarpa le ali a coloro che hanno idee e le vogliono mettere in pratica. Forse non tutti i cittadini messinesi, troppo spesso distratti e chiusi nel loro cieco egoismo, hanno prestato orecchio alla notizia che riportava dell’iniziativa di alcuni giovani messinesi che inseritisi nel campo dell’imprenditoria hanno aperto un “Burghy”, sì, proprio una di quelle linee di ristorazione cara ai giovani di oggi dove il pranzo viene consumato in stile americano “mordi e fuggi”. Ebbene il Burghy i giovani imprenditori messinesi lo hanno aperto a Catania e non a Messina. Mi chiedo, ma so bene che l’interrogativo è retorico, perché? Allora mi pongo una serie di riflessioni. A Messina non si riesce a presentare un Piano Regolatore degno di questo nome e redatto in maniera valida da valenti tecnici, vengono infatti tutti sistematicamente bocciati . A Messina i lavori del Tram sono ancora invischiati tra pareri del Genio Civile sulla variante, mancata erogazione di fondi da parte della Regione, termini di scadenza improrogabili da parte della Comunità Europea. A Messina non si riesce a varare la Metro-Ferrovia. A Messina si è ostaggio dei Tir ai quali non si può fare accettare le fasce orarie sul Boccetta. A Messina i lavori pubblici vengono cominciati e mai finiti, vedi Palazzo della Cultura, Svincoli di Giostra e Annunziata, svincolo di San Filippo, Stadio di San Filippo, per non citare la facoltà di Filosofia ultimata da diversi anni e alla quale non si può accedere perché manca la strada. A Messina si litiga, Sovrintendenza contro Autorità Portuale, per utilizzare il Molo Norimberga e intanto lì è un cantiere aperto e resta comunque infruttuosamente inutilizzato. A Messina si da inizio alle opere di consolidamento del molo prospiciente la Via Vittorio Emanuele proclamando che la chiusura sarà per breve tempo e neanche si comincia che i lavori vanno già a rilento. A Messina vengano scavate continue trincee per passare cavi e tubazioni senza una mappatura apposita e creando intralci su intralci alla circolazione. A Messina chiude Spatafora, chiude la Telecom, chiudono i negozi, la Pirelli poi è un capitolo chiuso da tempo e la riconversione di quell’aria è solo nelle “conferenze dei servizi”. A Messina non esiste più il distretto militare, l’ospedale militare e Marisicilia sta traslocando. A Messina il terziario è in crisi. A Messina si è deturpato inutilmente un teatro famoso per la sua acustica. A Messina manca la voglia di fare e produrre cultura, non ci sono circoli culturali, ma solo circoli di pettegolezzi. A Messina la delinquenza avanza silenziosa. A Messina la prostituzione è di importazione, abbiamo le pendolari dell’amore, neanche in questo campo siamo capaci di produrre in proprio …. A Messina si è pronti solo ad ostacolare ed osteggiare, a criticare e a sputare sentenze.
Ma tutto questo sarebbe solo critica sterile se ogni singolo cittadino messinese non impara ad avere coraggio, non impara a scrollarsi di dosso il quieto provinciale immobilismo, non impara ad avere la voglia di fare e rischiare, non impara ad osare, a dire la verità, non impara a togliersi di dosso il gioco del padrone, altrimenti resteremo per sempre “buddaci”.
Scritto per il settimanale "Club" il 29.03.2002
Massimo Mstronardo