La Storia


 

 

IL TEATRO VITTORIO EMANUELE

 

Scriveva il La Farina: - “… Il bisogno di un più ampio e più adatto Teatro è da molti sentito e il desiderio è venuto crescendo col tempo”.

    Nel 1830 circa, epoca a cui risale questa frase, Messina non disponeva se non di Teatri di secondaria importanza. L’unico Teatro degno di questo nome e di una certa importanza era all’interno della Regia Università con lo speciale scopo di addestrare i giovani nell’arte del ben parlare, esercitandoli nell’oratoria del Foro (l’arte di arringare nei tribunali), del Pergamo (l’arte di arringare da un pulpito), della Tribuna (l’arte di arringare nelle pubbliche assemblee da un palco).

 

    Dato l’imput alla costruzione di un Tempio della recitazione, la prima perplessità che si pose agli amministratori dell’epoca fu quella di rintracciare il sito dove edificare il Teatro. La non lieve difficoltà fu rimossa prontamente con “rescritto sovrano”  del 2 Ottobre 1838 con il quale fu individuato il luogo dove avrebbe dovuto sorgere l’edificio.

 

    Si stabilì così che il Teatro dovesse nascere su quell’area che dopo il terremoto del 1873 era stata adibita a <<Prigione della Provincia>>. Quel carcere sorgeva sulla Via Ferdinandea, in contrada Pozzo Leone, detta pure del Carmine perché su quella stessa area prima ancora  del carcere vi sorgevano  il convento e la Chiesa del Carmine.

 

    Il 20 Dicembre 1838 i detenuti furono trasferiti nel Castello di Rocca Guelfonia e ben presto fu iniziata la demolizione del tetro maniero e la costruzione del grande Teatro.

 

    Per edificare il nuovo ed imponente tempio dell’arte il Comune di Messina erogò la somma di Onze 140,000, paragonabili oggi a oltre 10miliardi di vecchie lire. Narrano le cronache che la direzione dei lavori fu affidata al rinomato architetto napoletano Pietro Valenti, che si obbligò di dare al nuovo Teatro una forma simile a quella del San Carlo di Napoli. Un architetto messinese lo coadiuvò nei lavori: Carlo Falconieri.

 

    Così il 23 aprile 1842 l’Intendente della Provincia (carica corrispondente all’attuale Prefetto) inaugurava solennemente la posa della prima pietra, assegnando fin da allora al Teatro il nome di Santa Elisabetta, in omaggio alla Regina Elisabetta di Aragona (nipote di Manfredi di Sicilia) che fu poi santificata. (Salvino Greco, Storie Messinesi -Teatro Vittorio Emanuele, pg.558. - www.teatrodimessina.it)

 

    10 anni dopo. Il 12 Gennaio 1852, genetliaco di Re Ferdinando II, il Teatro fu aperto al pubblico e vi si rappresentò <<Il Pascià di Scutari>> opera di Donizzetti. (Per la cronaca: il vero nome dell’opera era “Martin Faliero”, ma la censura volle che il titolo fosse cambiato perché il nome di Martin Faliero ricordava il doge veneziano che tentò di sovvertire gli Statuti della Serenissima e quindi  a causa di ciò i cittadini messinesi potevano essere spinti alla rivolta.).

   

    Benché il manufatto fosse stato inaugurato e consegnato alla cittadinanza per le pubbliche rappresentazioni, i lavori ornamentali di abbellimento, commissionati ed eseguiti dai migliori artisti messinesi dell’epoca, continuarono. Di tale opere oggi non vi è più traccia, essendo stato il Teatro sventrato durante i lavori di ristrutturazione, ma restano, a testimonianza di ciò,  libri che riportano le descrizioni di tali opere. Grazie a ciò sappiamo tra l’altro che il dipinto della volta centrale (Velarium) venne eseguito nel 1859 dal famoso Giacomo Conti, mentre già nel 1850 il celebre Michele Panebianco, messinese anch’esso, aveva dipinto il Sipario, rappresentante Gelone che ordina ai vinti Cartaginesi di cessare dai sacrifici umani.

 

    Nel 1864 fu allogato l’Orologio, anche questo non più esistente, e il gruppo marmoreo di un altro valente maestro messinese: Rosario Zagari, raffigurante il Tempo che svela l’Arte. Questo ancora oggi si trova posto all’esterno, nella parte  centrale, sulla sommità del tempio. La statua che è a sinistra del Tempo rappresenta Messina in atto di abbracciare l’Arte . In quella statua, simbolo di Messina, lo scultore Zagari riprodusse la figura della propria consorte.

 

    Il Teatro di Santa Elisabetta, che ricordiamolo, fu il primo grande Teatro sorto in Sicilia, nel 1860 cambiò nome e venne chiamato Vittorio Emanuele e la Via Ferdinandea prese il nome di Via Garibaldi.

 

                                                                          

                                                                                      Il Teatro S.Elisabetta prima del terremoto del 1908

 

 

 

                                                                             

                    Interno del Vittorio Emanuele                                              Locandina dell’ultima opera al Vittorio Emanuele - 27 Dicembre 1908 -

 

 L’ultima rappresentazione, prima del suo lungo oblio, fino alla riapertura avvenuta nella metà degli anni ’80 seguita ad aspri dibattiti sulle modalità di ristrutturazione, avvenne la sera del 27 Dicembre del 1908. Fu rappresentata l’Aida di Verdi.

 

 

 

Ingresso del Teatro Vittorio Emanuele con esposta la locandina dell'Aida - ultima opera rappresentata.

 

 

 

 

L’edificio esterno resta a memoria della vecchia gloriosa Messina, l’interno è stato ristrutturato seguendo i canoni della modernità e perdendo quella   meravigliosa acustica che portò a calcare i suoi legni anche il mitico Caruso e ad Eleonora Duse.

 

 

Saro Zagami - Il Tempo scopre la verità e la mostra alla dea Messina, che incantata dalla sua luce, si protende ad abbracciarla.

 

                                                     

                              Interno del nuovo Teatro                                                      Nel soffitto del Teatro: Affresco raffigurante il mito di Colapesce

                                                                                                                             

 

                                                   

                                Interni del  Teatro dopo il terremoto e prima del restauro        Medaglioni posti sulla

                           si può vedere come la struttura fosse intatta e ci fosse           facciata del Teatro

                             una voragine all'interno provocata da scavi fatti per

                                 verificare la stabilità del Teatro. Tutto poteva

                                            ancora essere recuperato!      

           

 

 

  Home Storia

 

 

  Home Page