Fu lui a portare a Messina dalla lontana giudea il Cristianesimo e la buona novella di Dio, ma sopratutto un nuovo ed acceso entusiasmo che ridava vera speranza agli uomini fino ad allora chiusi nel male dalla schiavitù del peccato. Fu proprio lui che fece da tramite tra l'ambasceria messinese e la Madonna, Maria la Madre di Dio. S.Paolo, infatti, presentò a Maria una delegazione di nostri concittadini che ricevettero da ella stessa una lettera benedicente per loro e tutta la città. Ma ritorniamo ai primi giorni messinesi del discepolo di Gesù. Dicevamo quando il buon Saulo giunto dal medio-oriente arrivò a Messina ad accoglierlo furono, per prime, le rive sud della città dello Stretto. Egli sbarcò precisamente nella località che oggi è conosciuta con il nome di Briga Marina e poi da lì si mosse fino al centro della città dove fu ascoltato con grande attenzione, devozione e clamore. Si vede che nella città peloritana la voce sui prodigi del Cristo e delle opere concesse ai sui suoi discepoli erano già giunte alle orecchie dei credenti ancor prima che Paolo venisse in visita da loro. Ma su questo magnifico racconto c'è di più, forse molti di voi non lo sapranno, ma la pietra, si la prima dove S.Paolo si soffermò e si sedette per predicare alla comunità messinese, ebbene si, esiste ancora oggi e si trova per l'appunto, proprio nella zona che da lui prende il nome e cioè S.Paolo di Briga Marina che molti giovani conoscono per gli squisiti gelati del Bar De Luca, ma non per quelli di un fatto davvero miracoloso. Nel tempo, questa roccia è stata oggetto di tentativi vari di rimozione da parte di diverse imprese edilizie che ci hanno provato in tutti i modi per costruire alcuni complessi residenziali, ma non c'è stato verso e neanche con i mezzi di oggi e le gru più potenti le varie ditte sono riuscite a smuoverla dalla sua sede originaria di un centimetro. Questo perchè S.Paolo ha voluto lasciare un segno forte e duraturo della sua presenza nei secoli anche da noi.
Come Raggiungere Briga Marina "S.Paolo":
Dal centro della città segnato con il punto rosso prendere il Viale La Farina in direzione Sud, poi la Via Uberto Bonino, superato l'incrocio con il Viale Gazzi bisogna oltrepassare prima la Via Taormina, poi la Via Adolfo Celi che al suo fine, esattamente all'incrocio con il Viale San Filippo, da inizio alla Strada Statale Orientale Sicula "S.S. 114". Da qui proseguire fino al cartello Briga Marina (fare attenzione alla segnaletica verticale presente sulla statale) e svoltare a sinistra sulla Via Nazionale Briga, dopo 100 metri troverete sulla destra la Chiesetta di S. Paolo del 1200 e la Pietra del 38° d.C. dove S. Paolo predico' ai messinesi.
La Pietra di S.Paolo di 2000 anni fa
La Chiesa di S.Paolo del XIII sec. d.C.